Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
La corda da arrampicata è senza dubbio uno dei materiali che non potete non avere nella vostra dotazione, sia che siate un arrampicatore con tanti anni di esperienza, sia che siate un principiante alle prime armi.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Se si considera come fattore l’elasticità possiamo distinguere le corde in statiche, semi-statiche e dinamiche.
Corde semi-statiche e statiche: sono corde che non sono state concepite per dissipare una caduta dello scalatore per cui hanno scarsa elasticità o non l’hanno affatto. Risalire una corda statica o usarla con un bloccante è molto più semplice perché subisce meno l’allungamento dovuto dal peso che tiene.
Corde dinamiche: sono per la loro alta elasticità le corde pensate proprio per l’arrampicata e l’alpinismo. Con la loro elasticità ammortizzano l’eventuale caduta dello scalatore. All’interno della categoria corde dinamiche ci sono corde più o meno elastiche.
La corda da arrampicata è uno strumento che oltre ad assicuravi durante la scalata vi permetterà la ridiscesa; per quanto riguarda l’arrampicata sportiva, la falesia e la palestra, le corde più utilizzate sono le corde singole. Nella pagina dell’attrezzatura da arrampicata dedicata alle corde, però, ne troverete di tutti i tipi e potrete visualizzare soltanto le tipologie che vi interessano grazie ai comodi filtri di ricerca.
Una corda singola d’arrampicata può avere un diametro variabile tra gli 8. 5 mm ai 10 mm. Non esiste una categorizzazione numerica che distingue le corde in fini o spesse ma che si tenda più ad un lato che all’altro ci sono dei pro e dei contro.
Le corde fini sono certamente più leggere e hanno una dinamicità ed elasticità più elevata: sono ottime per chi scala “a vista” perché fanno meno attrito nelle protezioni ed incidono meno sul peso totale che si porta dietro, e per chi invece è alla ricerca della prestazione lavorando un tiro. Sono più delicate e viste le ripetute cadute che sono pensate per assorbire si usurano prima.
Le corde spesse sono, d’altro canto, più resistenti. Ottime per chi inizia, durature e, diciamocelo, il loro peso non incide un granché sulla scalata del neofita. Oltretutto per chi scala per le prime volte è più rassicurante essere legato con una corda che fa notare la sua presenza all’imbrago.
Le corde d’arrampicata hanno una lunghezza che varia dai 50 metri fino ai 100 metri. Per scegliere la giusta lunghezza della corda bisogna ragionare su che genere di tiri si scala: la corda – al minimo- deve essere sempre più o meno (va considerato anche l’allungamento dovuto dall’elasticità) il doppio del tiro di roccia. Generalmente in falesia basta una corda da 60-70 metri ma si tende a comprarla sempre un po’ più lunga perché si considera che con l’usura venga tagliata ai capi di qualche metro.
Su Storfit troverai un’ampia gamma di scelta fra le migliori corde presenti sul mercato: tu pensa a ripassare i nodi che con la scelta ti aiutiamo noi!