Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
La montagna è forse l’elemento naturale che, da sempre, attrae maggiormente l’uomo, insieme al mare. Da sempre gli uomini cercano, in modi sempre più diversi, di dominarla. Scalandola, raggiungendone le vette, affrontandone i versanti coperti di neve fresca e scendendo a tutta velocità.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Le discipline che riguardano la montagna sono infatti numerose, ma tutte sono accomunate da una regola che mai va dimenticata: la montagna è più forte di noi e l’uomo deve proteggersi e, per quanto possibile, garantire a sé stesso e ai propri compagni la sicurezza.
Ecco perché, quando si va in montagna, qualunque sport si vada a praticare, è necessario portare con sé una serie di sistemi di sicurezza professionali atti a evitare di correre rischi inutili e troppo alti.
Oltre a questo, è bene ricordarsi di non uscire mai da soli, di essere accompagnati da persone che conoscono bene la montagna e hanno esperienza (le guide alpine, in questo senso, sono l’ideale) e, infine, di usare sempre il cervello: questo significa mantenere sempre alto il livello di attenzione sia verso sé stessi che verso i compagni, non avventurarsi in luoghi che non si conoscono e non oltrepassare mai il limite delle proprie capacità.
Durante un’uscita sulla neve è necessario portare con sé una serie di strumenti che servono a renderci rintracciabili in caso di incidente e che ci permettano di effettuare una ricerca sotto la neve in caso di valanga.
Questi tre strumenti possono essere acquistati sia singolarmente che in blocco, tramite i cosiddetti kit di sicurezza che li comprendono tutti e tre.
Oltre ai tre elementi fondamentali, è importante utilizzare uno zaino che sia dotato di sistema Airbag. Funziona tramite una cartuccia sostituibile che si inserisce all’interno dello zaino: quando si è travolti da una valanga basta azionare la tasca che, come l’Airbag di un’automobile, si gonfierà e ci aiuterà a “galleggiare” meglio e a non rimanere sommersi e intrappolati sotto la neve.
Proprio perché si tratta di attrezzatura importante, è opportuno conoscerla bene, sia nel suo funzionamento che nelle sue modalità e tecniche di utilizzo; considerate di frequentare dei corsi presso le guide alpine, di documentarvi e di tenervi aggiornati sia sul piano teorico che sul piano pratico, attraverso frequenti esercitazioni. In montagna non si può scherzare, non ci si può permettere di mettere a rischio l’incolumità propria e dei compagni.